La suite per la gestione della manutenzione MIG7, per ciò che concerne i punti dell’allegato B della legge 232 del 2016, risponde ai seguenti requisiti
MIG è un CMMS che ha la possibilità di collegarsi a sistemi di controllo esterni per la registrazione di dati come: ore di funzionamento, pezzi prodotti, temperature, ecc. Questi sistemi di controllo comprendono quelli elencati nell’allegato B:
[…] software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la gestione e il coordinamento della produzione con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio, come la logistica di fabbrica e la manutenzione (quali ad esempio sistemi di comunicazione intra-fabbrica, bus di campo/ fieldbus, sistemi SCADA, sistemi MES, sistemi CMMS, soluzioni innovative con caratteristiche riconducibili ai paradigmi dell’IoT e/o del cloud computing) […]
È quindi possibile far rientrare la suite MIG all’interno di un progetto di Industria 4.0; soprattutto se si prevedere il suo collegamento con SCADA, MES, piattaforme IoT, (purché i dati vengano emessi in formato digitale) o con software gestionali come ERP, sistemi AS/400, ecc…
Le prestazioni delle macchine (KPI).
Grazie al sistema interno di invio e-mail ed all’editor di reportistica personalizzabile, è possibile ricevere queste
analisi come report periodici inviati automaticamente.
Questa capacità di interfacciarsi con software esterni, unita alle molteplici funzionalità interne, permette agli
utenti di utilizzare la suite MIG non solo come mero scadenziario per le manutenzioni ma di andare a
registrare tutti gli interventi. Tutti i dati saranno quindi disponibili su un database SQL pronti per essere
analizzati in un’ottica di continua ottimizzazione dei propri process