Il piano si prefigge lo scopo di agevolare le imprese nell’acquisto di beni strumentali tramite credito d’imposta. L’agevolazione riguarda sia beni materiali che immateriali come i software.
Benché il piano rinnovi, con qualche modifica, il predecessore Industria 4.0, ha visto un taglio nei benefici erogati e si prevede che questa diminuzione continuerà nell’arco del triennio 2023-2025 diminuendo le percentuali del costo del bene, che va a credito di imposta, sia il massimale degli investimenti per singolo periodo agevolato come viene chiaramente spiegato in questo articolo di Quadra S.r.l.
È un software CMMS che permette di essere collegata a svariati strumenti esterni, rispondendo ai requisiti del piano Transizione 4, il successore del Piano Industria 4.0.
Nello specifico, è possibile fare riferimento all’allegato B della legge 232 del 2016 il quale dice:
[…] software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la gestione e il coordinamento della produzione con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio, come la logistica di fabbrica e la manutenzione (quali ad esempio sistemi di comunicazione intra-fabbrica, bus di campo/ fieldbus, sistemi SCADA, sistemi MES, sistemi CMMS, soluzioni innovative con caratteristiche riconducibili ai paradigmi dell’IoT e/o del cloud computing) […]
È quindi possibile far rientrare MIG, all’interno di un progetto di Industria 4.0; soprattutto se si prevedere il suo collegamento con SCADA, MES, piattaforme IoT, (purché i dati vengano emessi in formato digitale) o con software gestionali come ERP, sistemi AS/400, ecc…
In questo modo, l’utente può sfruttare l’agevolazione per creare un piccolo ecosistema interconnesso che permette di registrare e analizzare tutti quei dati che, benché importanti, sono spesso tralasciati a causa di tempistiche ristrette e mancanza di risorse.
Alcuni esempi:
Questa capacità di interfacciarsi con software esterni, unita alle molteplici funzionalità interne, permette agli utenti di utilizzare la suite MIG non solo come mero scadenzario per le manutenzioni ma come un potente gestionale manutentivo.