migIoT

MIG, IoT e Industria 4.0

Fino ad ora eravamo abituati all’acquisizione di dati da sensoristica “semplice” cioè dispositivi in grado di effettuare data collection in funzione di specifici ambiti applicativi (apparecchiature dedicate a rilevare dati legati alla temperatura di ambienti, al movimento di veicoli, alla qualità dell’aria, al livello di rumorosità di determinati ambienti o alla presenza di determinate sostanze). Si tratta di dispositivi che in forme e modalità diverse sono interrogati più o meno “manualmente” senza appoggiarsi ad una rete. Attraverso l’ IoT (Internet of things) e piu in particolare l’IIoT (Industrial Internet of Things), invece, è possibile collegare a Internet qualunque tipo di apparato, o macchinario, monitorando, controllando e trasferendo informazioni che hanno a che fare ad esempio con l’ambito manutentivo o dei servizi di manutenzione. Lo scopo dell'IIoT è di ottimizzare il processo produttivo connettendo tra loro le macchine ed elaborando quindi dei dati. Tali analisi consentono di stabilire ed ottimizzare i processi di manutenzione predittiva con un notevole risparmio in termini di costi di manutenzione staordinaria.

La TAM SOFTWARE coadiuvata da aziende del settore IoT e da società di servizi di manutenzione ha implementato in questa direzione un pacchetto di innovazione nell’ambito della manutenzione integrata.

Le soluzioni realizzate sono sviluppate secondo il paradigma IoT di LoRa, un particolare metodo di sviluppo che consente il collegamento di nodi (per il controllo di sistemi fisici) a distanze fino a 15 km dal gateway di raccolta e aggregazione. Di seguito i principali punti di forza di questa scelta:

  • Copertura: Una rete LoRa comprende dei gateway per la connessione al server centrale di rete. Gli end-point comunicano con una topologia di rete a stella mediante un collegamento wireless single-hop ai gateway con la possibilità di collegarsi a più gateway, per garantire la ridondanza del collegamento. Per coprire una grande area è sufficiente un’infrastruttura leggera.
  • Autonomia: Grazie alla richiesta energetica contenuta, l’end-point di una rete LoRa con alimentazione a batteria può funzionare per molti anni, una durata sufficiente in molte applicazioni, che ha un sensibile effetto sui costi operativi di una rete con numerosi endpoint.
  • Modularità/Flessibilità: In questo modo si ottiene una gestione da remoto completa di processi e prodotti basandosi su un'architettura wireless innovativa ed efficiente. Allo stesso tempo tale approccio è utile come strumento per nuove applicazioni e l'implementazione di automazioni intelligenti per rendere un processo/prodotto piu' efficiente ed efficace.